L’alimentare sperimenta nuove vie per gli aumenti, tra integrativi e accordi aziendali
Dall’anticipo sulle tranche del rinnovo del contratto nazionale fino al miglioramento del premio e alla maggiorazione aziendale per chi lo converte in welfare si moltiplicano le sperimentazioni
Contratti di lavoro, l’alimentare sperimenta nuovi integrativi e accordi aziendali
Dall’anticipo sulle tranche del rinnovo del contratto nazionale fino al miglioramento del premio e alla maggiorazione aziendale per chi lo converte in welfare si moltiplicano le sperimentazioni
Cacciatori di teste in crescita a due cifre: Key2people archivia il 2022 con ricavi su del 17%
Per il 2023 la società rileva un’elevata effervescenza nel mercato, in particolare nel settore industriale, in quello delle infrastrutture e nel sistema finanziario
Settimana corta e smart working, Intesa Sanpaolo riapre il dialogo con i sindacati
Dopo la rottura delle trattative della fine dello scorso anno, i sindacati tornano al tavolo «per definire norme collettive a tutela di lavoratrici e lavoratori», dice il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni
Ex Ilva, l’azienda apre a Taranto la cassa in deroga per 2.500 lavoratori
Acciaierie d’Italia, ex Ilva, ha chiesto il 25 maggio per lo stabilimento di Taranto la cassa integrazione straordinaria in deroga. I dipendenti interessati sono 2.010 operai, 286 tra impiegati e quadri e 204 intermedi
Ex Ilva, si riaccende lo scontro sulla fabbrica
Ex Ilva: ordinanza sindaco Taranto su benzene, si intervenga o stop fra 60 giorni
Lavoro, ecco il portale che incrocerà domande e offerte
Il ministero del Lavoro sta realizzando il sistema informativo Siisl che concluderà la fase di test entro l’estate: prima della chiusura dell’anno sono stimate 400mila registrazioni
Essilux, ai lavoratori premio record: fino a 4.100 euro se convertito in welfare
Accordo tra l’azienda e i sindacati (Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil) sul premio di risultato del 2022
Lavanderie industriali, rinnovato il contratto: aumento sui minimi di 155 euro
Siglato l’accordo tra Assosistema Confindustria e Filctem, Femca e Uiltec che riguarda 20mila lavoratori e 12.00 imprese